Quasi Notte Bianca a Genova

Il cuore pulsante di Genova si prepara a vivere una serata eccezionale, dedicata alla riappropriazione degli spazi urbani e alla promozione della socialità.
L'evento, denominato Quasi Notte Bianca, animerà il Centro Storico sabato 25 ottobre 2025, dalle ore 18:00 alle 22:00, toccando aree chiave come Piazza Negri, Coccagna, S. Bernardo, Ferretto e Piazzetta Caviglia.
Questa iniziativa nasce direttamente dall’ascolto delle esigenze dei residenti e dei commercianti, focalizzati a restituire centralità al territorio e a promuovere legalità e senso civico attraverso il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
L'ampio programma spazia tra arte, giochi, musica, cibo, cartomanzia e tattoo, offrendo opportunità per ogni fascia d’età, inclusi numerosi laboratori per bambini.
Arte, Performance e Cultura Visiva
La creatività sarà al centro della manifestazione, con diverse performance artistiche distribuite nel Centro Storico. In Piazza Ferretto si potrà ammirare l'installazione Arte in piazza, una collaborazione che prevede murales, vignette, illustrazioni e un dipinto collettivo, presentato per la prima volta al pubblico.
Da non perdere, presso il Chiostro S. Andrea, la presentazione di Plastic Soul, dove l’artista Davide Di Donna trasforma bottiglie di plastica in opere dinamiche, infondendo un’anima a questa materia apparentemente banale, modellandola con il calore della fiamma.
Per chi ama la musica e il ritmo, la Piazzetta Caviglia ospiterà uno Spettacolo di danza africana, in collaborazione con una scuola di danza locale, promettendo danze ipnotiche accompagnate da tamburelli, che culmineranno in una tavolata sociale. Infine, il Chiostro S. Agostino sarà lo sfondo suggestivo per le Letture di poesie sulla nascita, curate da un regista e poeta, offrendo momenti di sensibilità e consapevolezza.

Laboratori e Attività Creative per Tutti
Molti spazi si trasformeranno in veri e propri laboratori, invitando il pubblico a "sporcarsi le mani".
Per i più piccoli, in Piazza Negri, si terrà L’UBUratorio: il re è tornato!, dove i partecipanti potranno costruire una versione unica e personale del celebre tiranno simbolo del Teatro della Tosse, in occasione del suo 50esimo anniversario.
In Piazza Coccagna, RigenerLab propone un laboratorio per bambini incentrato sul dare nuova vita a carta crespa, tappi e barattoli, per creare alberelli e bambole.
Gli adulti potranno esplorare l'artigianato locale: in Piazza Giustiniani ci si potrà cimentare con un Laboratorio di ceramica al tornio insieme a esperti artigiani. In Piazza S. Bernardo, LANALAND svelerà i segreti della lavorazione della lana vergine di pecora, dalla tosatura alla tintura, mostrando anche la tecnica di rivestimento del sapone con lana infeltrita, le cosiddette “Sapolane”.
Per gli appassionati di design, in Via Giustiniani, l’esposizione Fuori dagli schemi presenterà complementi d’arredo unici, divertenti e colorati.
Giochi Interattivi e Intrattenimento Diffuso
La serata è ricca di giochi interattivi pensati per coinvolgere il pubblico in modo leggero e divertente. In Piazza S. Giorgio, al Kowalski, si terrà il Buffet d’artista, dove, durante l'aperitivo, si potranno pescare bigliettini misteriosi con soggetti che un illustratore dovrà disegnare a tempo.
Gli amanti dell’enigmistica e dei gadget creativi troveranno pane per i loro denti in Piazza delle Erbe con Le stramberie di Pepita.
In Piazza Embriaci, lo spazio è dedicato a Disegno libero!, mettendo a disposizione cavalletti e materiale per la creazione artistica sotto la supervisione dello staff.
Per i buongustai, Quizzone metterà alla prova la conoscenza della cucina ligure: tre risposte corrette sul menù genovese garantiscono uno sconto del 10%.
In Salita del Prione, The Honey Bar propone un gioco per fare nuove conoscenze: Lasciati impollinare, dove i partecipanti cercano la propria carta omologa per vincere premi da condividere.
E per un tocco di mistero, il Ristorante E Prie Rosse ospita una Serata con l’illusionista, dove il pubblico decide cosa appare e cosa sparisce dal cilindro.
Enogastronomia, Benessere e Serata
Il FOOD FEST offre diverse occasioni per gustare le specialità locali.
Al Giardini Luzzati, la Sagra dell’Ora indietro propone musica, cibo, bevande e animazione per i bambini.
Presso la Locanda Tortuga, sarà l'occasione per l'All you can eat di focaccia al formaggio, con la "Focaccia a più non posso".
Chi desidera un tocco d’inchiostro troverà diversi studi aperti per il WALK IN TATTOO, con tatuatori del Centro Storico a disposizione senza prenotazioni, tra cui Armida Tattoo, Blue Port Tattoo e Morotattoo.
Inoltre, il benessere è garantito a Piazzetta Ninfeo con Il Ninfeo incantato, una serata di armonia e relax sotto le stelle, con dolci ritmi polinesiani, mini lezioni e danze che sanno di oceano.
Infine, la serata si conclude con l'inaugurazione di un nuovo laboratorio creativo: in Piazza delle Lavandaie si tiene la Festa da MUVID con un DJ set che include DJ Kamo, Mr. Phil e Cimo Mariano.
Per chi vuole prolungare la notte, l'After party è al Fela! Music Bar con Discomoderni DJ SET, proponendo sonorità tropical Lover, Afro electro, Latin bass e Italian trips.
Molti locali, come il Kowalski, i Giardini Luzzati e la Trattoria alle Due Torri, ospiteranno anche sessioni di cartomanzia, aggiungendo un elemento di fascino e mistero alla Quasi Notte Bianca.





