Genova Beer Festival 2025


Genova Beer Festival 2025 - La festa della birra artigianale di Genova

.

 Il Genova Beer Festival si conferma un punto di riferimento per chi ama la birra artigianale. Quest’anno al centro dell’attenzione ci sono le birre straniere, ma anche una visione più sostenibile e cooperativa del mondo birrario. Tra i motivi per non perdersi questa edizione spiccano la presenza significativa dei birrifici agricoli, una nuova visione di filiera con il progetto Open Hub e l'arrivo di tre birrifici internazionali d'eccellenza. Questi ospiti arricchiranno l'offerta del festival sia con le loro birre in degustazione sia attraverso laboratori dedicati.

L'appuntamento è fissato per
 venerdì 3 (ore 18-01), 

sabato 4 (ore 12-01)

domenica 5 ottobre (ore 12-22) a Villa Bombrini di Genova Cornigliano (via Muratori 5).


Tutte le info sul sito www.genovabeerfestival.it.

Birrifici agricoli: tra stand e laboratori, un movimento da conoscere
Al festival troverete numerosi 
birrifici agricoli: realtà che coltivano direttamente parte delle materie prime – orzo, luppolo, altri cereali – e le trasformano fino alla birra finita.

Questo modello riduce la filiera, valorizza il territorio e incentiva pratiche agricole sostenibili. 


Sabato 4 ottobre (ore 14.30), in un laboratorio dedicato, Altavia Agribirrificio, Scola Bear, Taverna del Vara parleranno delle opportunità e delle sfide del microbirrificio agricolo, una frontiera di autonomia produttiva e qualità artigianale, per una birra che parla del suo terroir.

Open Hub: cooperare per innovare
Un’altra novità di spicco è il 
progetto Open Hub, da un’idea di Teo Musso del birrificio (anch’esso agricolo) Baladin.

Open Hub è un network, un birrificio condiviso, che riunisce alcune delle realtà birrarie artigianali più interessanti in Italia, che quindi saranno a loro volta presenti al Genova Beer festival (Altavia, Baladin, Fabbrica della Birra di Perugia, Opperbacco e Ritual Lab) con l’obiettivo di condividere risorse, sperimentazioni, idee, ma soprattutto di proporre birre artigianali di alta qualità ed esclusivamente in fusto per il canale dei grossisti.


Un modo nuovo per dimostrare che anche nel mondo artigianale la sinergia può essere una forza, di cui si parlerà in un laboratorio dedicato sabato 4 ottobre alle 17.30.

Tre eccellenze straniere: scenari internazionali in degustazione
Accanto alle presenze nazionali, il GBF 2025 aggiunge al suo catalogo 
tre birrifici stranieri d’eccellenza, scelti per qualità, innovazione e influenza nel panorama internazionale. Si tratta di Galway Bay Brewery (Irlanda), Marble Brewery (Manchester, Regno Unito) e  Rittmayer (Hallerndorf, Germania). Proprio ai birrifici stranieri sarà dedicato uno dei tanti lab del GBF, un'occasione unica di degustazione e approfondimento in programma domenica 5 ottobre alle ore 15.30



“Il Genova Beer Festival mette al centro la birra artigianale, che da nuova tendenza è diventata un elemento consolidato nelle scelte di molti consumatori.

Ma è anche un festival popolare, con un programma ampio per tutte le età e i gusti, nel contesto di una villa settecentesca e del suo giardino da vivere per tre giorni.

IL PROGRAMMA
Il risultato è un festival ancora più inclusivo - con proposte gluten free tra le birre e un’ampia teoria di piatti, anche veg e per celiaci – e sostenibile. Un festival a misura di famiglia, con i lab dedicati ai bambini che si terranno nei pomeriggi di sabato e domenica.

E poi i laboratori di approfondimento e di abbinamento cibo-birra (con i formaggi e con i piatti degli chef genovesi), così come il consolidato appuntamento con gli homebrewer nella giornata di domenica, ma anche la novità del laboratorio yoga e birra (sabato e domenica pomeriggio). Ci saranno anche le visite guidate alla villa, per scoprire i segreti di Villa Bombrini. 

Tutto il programma è consultabile QUI

TUTTI I BIRRIFICI DEL GENOVA BEER FESTIVAL
Altavia Agribirrificio
 (SV), Birrificio Finalese (SV), Canediguerra (AL), Exuvia (GE), Fabbrica Birra Busalla (GE), Galway Bay Brewery (IRL), Hilltop Brewery (VT), Kamun (AL), Maltus Faber (GE), Marble (ENG), Porta Bruciata (BS), Rittmayer (GER), Scola Bear (SV), Taverna del Vara (SP), War (MI), Wild Raccoon (UD).

LE PROPOSTE FOOD DEL GENOVA BEER FESTIVAL

L’offerta gastronomica includerà le trofie al pesto e le acciughe fritte de 
Il Genovese, le proposte cinesi di Dim Sum Tang, gli hamburger di Masetto, la cucina polacca di Kowalski, le focaccette fritte di Nonno Giuan, le tasche ripiene di Pane dell’anno 1000, le pizze di Pomdeter e i dolci di Viganotti

Sia nella lista delle birre che nei menù saranno presenti prodotti gluten free.

INFO PRATICHE

La formula resta quella a 
gettoni, convertibili all'ingresso, che saranno l'unica moneta utilizzabile all'interno del festival (anche per gli stand gastronomici). Il biglietto d'ingresso (€ 8, ridotto convenzionati € 6, soci Papille Clandestine 2025 € 2) dà diritto al bicchiere della manifestazione - necessario per le consumazioni - e una guida con tutti i dettagli del festival. Ricordiamo che il regolamento di Villa Bombrini ammette l'ingresso dei cani al guinzaglio nelle aree all’aperto.

I biglietti sono già disponibili su Happyticket

https://www.happyticket.it/genova/acquista-biglietti/0-25322-genova-beer-festival-2025.htm

Il festival è raggiungibile in 
treno, in bus, in auto (ampio parcheggio gratuito) ed è attiva convenzione con Radio Taxi con sconto del 10% per tutte le corse da e per Villa Bombrini prenotate attraverso la centrale (010 5966).


Se ti piacciono le nostre storie. Seguici!

Scorpi le nostre collaborazioni